Metodi di acquisto e consegne a domicilio
- Paypal, carta di credito ONLINE.
- Contanti, assegno, carta di credito presso iCom Hub
- E’ possibile richiedere fattura
- Spedizioni in tutta Italia in 3-5 giorni lavorativi a mezzo corriere DHL
Quadro normativo
- D.L n. 18 del 17/3/2020
- Nota interpretativa del Ministero della Salute (prot. 3572 del 18/3/2020)
- Regione Lombardia Avviso del 21.03.2020: Allegato 1 – Indirizzi e quadro normativo per la produzione e fornitura di dispositivi di protezione individuale e mascherine chirurgiche
- Il D.L. 18 del 17/3/2020 agli art.15 e 16 stabilisce nuove disposizioni per la produzione e l’immissione in commercio sia di mascherine chirurgiche che DPI.
- L’art. 15 introduce disposizioni derogatorie e precisa le caratteristiche tecniche ed i requisiti di sicurezza delle mascherine e di DPI prodotte ed immesse in commercio nel corso dell’attuale situazione emergenziale, nonché il relativo iter procedurale autorizzativo da seguire.
- L’art. 16 distingue le misure protettive che lavoratori e collettività sono tenuti ad adottare. La successiva Nota interpretativa del Ministero della Salute (prot. 3572 del 18/3/2020), precisa, soprattutto, l’ambito di applicazione dell’art. 16 e, in particolare, la distinzione tra le misure previste a favore dei lavoratori e quelle previste a favore della collettività; per i primi è prescritto l’usi degli specifici dispositivi di sicurezza, per la collettività sono sufficienti mascherine filtranti prive del marchio CE e prodotte in deroga alle normative vigenti, che assicurino di non determinare danni o rischi aggiuntivi. Per la produzione e l’immissione in commercio delle mascherine in uso alla collettività, è precisato, inoltre, che non si applica l’iter procedurale autorizzativo previsto dall’art. 15 dello stesso DL 18/2020.
- Le altre tipologie di mascherine, non idonee, per caratteristiche tecniche e capacità protettive, ad essere destinate agli operatori sanitari o ai lavoratori in attività, possono essere utilizzate solo dagli altri cittadini che intendano usarle a scopo precauzionale, a condizione che rispettino le disposizioni in tema di distanziamento sociale e le altre norme precauzionali, proprio in considerazione della loro limitata capacità protettiva ai fini del contagio da Covid19.
- La disposizione in parola consente a tutti gli individui sul territorio nazionale, a cui è comunque richiesto di rispettare le disposizioni in tema di distanziamento sociale e le altre regole precauzionali introdotte in ragione dell’emergenza COVID-19 di utilizzare, a scopo precauzionale, mascherine filtranti per la loro destinazione non si configurano né come DM né come DPI.
Diritto di recesso
Nell’UE hai il diritto di restituire acquisti effettuati online o attraverso altri tipi di vendita a distanza, ad esempio per telefono, per corrispondenza, da un venditore porta a porta, entro 14 giorni di calendario dall’acquisto per ottenere un rimborso.
Il periodo di riflessione di 14 giorni non si applica a tutti gli acquisti. Tra le eccezioni:
▪ biglietti aerei e ferroviari, biglietti per concerti, prenotazioni di albergo, prenotazioni di auto a noleggio e servizi di catering per date specifiche
▪ beni e bevande forniti con servizi di consegna periodica (ad esempio la consegna del latte a domicilio)
▪ beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati (ad esempio un abito su misura)
▪ prodotti audio, video o software, come i DVD, sigillati che hai aperto al momento della consegna
▪ contenuti digitali online, se hai già iniziato il download o lo streaming e hai accettato di rinunciare al tuo diritto al recesso con l’avvio di tale operazione
▪ beni acquistati da un privato, anziché da una società o da un commerciante
▪ riparazioni urgenti e contratti di manutenzione: se chiami un idraulico per riparare una doccia che perde, non puoi annullare il lavoro una volta concordato il prezzo del servizio in questione.
Va notato che questo elenco non è esaustivo.
Il periodo di riflessione scade 14 giorni dopo la consegna del prodotto.
Come annullare un acquisto
Contatta lo 0237909190 comunicando la tua volontà di recedere e invia una mail a info@icom-hub.com allegando il modulo di recesso.
Dovrai rispedire le merci ricevute entro i 14 giorni successivi alla mail inviata, inserendo nella spedizione il modulo di recesso compilato.
Le spese di spedizione per la restituzione dei beni sono a tuo carico.
Rimborsi
Ti rimborseremo entro 14 giorni dalla ricezione della mail di richiesta di recesso, ma il rimborso può ritardare se non riceviamo le merci o una prova del loro invio.
Il rimborso comprenderà eventuali spese di trasporto sostenute al momento dell’acquisto. Tuttavia, potremmo addebitarti i costi di consegna se hai specificamente richiesto una modalità di consegna non convenzionale.
Il rimborso verrà eseguito esclusivamente a mezzo Paypal sul metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto
Info e approfondimenti: https://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/shopping/guarantees-returns/index_it.htm
Contatti e orari
Per info e prenotazioni chiamare lo 02.37909190 o scrivere a info@icom-hub.com o scrivere via chat Facebook m.me/iComHub
Siamo aperti da LUNEDI’ a VENERDI’ dalle 09:00 alle 18:00. SABATO dalle 09:00 alle 14:00. DOMENICA chiusi